calcola la probabilità che lanciando due dadi la somma delle facce
Calcola la probabilità che lanciando due dadi la somma delle facce
Quando giochiamo con i dadi, ci sono molte possibilità e combinazioni che possono verificarsi. Una delle domande più comuni che potremmo avere riguarda la probabilità di ottenere una certa somma delle facce dei due dadi lanciati.
Per calcolare la probabilità di ottenere una certa somma, dobbiamo prima capire quanti possibili risultati ci sono. Con due dadi, possiamo avere un massimo di 36 risultati diversi, poiché ogni dado può avere da 1 a 6 facce e c’è una combinazione possibile per ogni coppia di numeri.
Esempio:
- Somma 2: C’è solo un modo per ottenere una somma di 2, che è l’1 su entrambi i dadi.
- Somma 7: Ci sono sei modi possibili per ottenere una somma di 7: (1,6), (2,5), (3,4), (4,3), (5,2), (6,1).
- Somma 12: C’è solo un modo per ottenere una somma di 12, che è il 6 su entrambi i dadi.
Una volta che abbiamo stabilito quanti risultati possibili ci sono per ogni somma, possiamo calcolare la probabilità dividendo il numero di risultati favorevoli (cioè i modi in cui possiamo ottenere quella somma) per il numero totale di risultati possibili.
Ad esempio, per calcolare la probabilità di ottenere una somma di 7, divideremo il numero di modi possibili per ottenere una somma di 7 (6) per il numero totale di risultati possibili (36), ottenendo così una probabilità di 1/6 o circa il 16,67%.
Ricorda che i dadi sono oggetti casuali e ogni lancio è indipendente dagli altri. Quindi, anche se la probabilità di ottenere una certa somma potrebbe essere bassa o alta, ogni lancio rimane imprevedibile.