Rivelata la parafasia completa della Chanson de Roland: una profonda analisi del capolavoro epico” “Scopri la parafrasi completa della Chanson de Roland e immergiti nella storia di roghi e battaglie” “Chanson de Roland: una parafrasi completa che svela l’epica battaglia e il suo significato” “Chanson de Roland: una parafrasi inedita e coinvolgente dell’epopea medievale” “Esplora la parafrasi completa della Chanson de Roland e scopri il fascino dell’epica carolingia

chanson de roland parafrasi completa

Il poema epico medievale “Chanson de Roland” è uno dei capolavori della letteratura francese e racconta la storia dell’eroe carolingio Roland durante la battaglia di Roncisvalle. In questa parafrasi completa, riassumiamo gli eventi principali del poema.

La chanson de Roland si apre con l’esercito di Carlo Magno che si ritira dalla Spagna dopo una lunga e vittoriosa campagna militare. Durante la marcia, l’armata franco-cristiana viene attaccata dall’esercito dei saraceni, guidati dal traditore Gano. Roland, nipote di Carlo Magno e comandante dell’armata, decide di tenere la posizione e non chiedere aiuto a Carlo Magno.

La battaglia di Roncisvalle è feroce e gli uomini di Roland, tra cui l’amico Oliver e il vassallo Turpino, combattono con grande coraggio. Nonostante il loro valore, l’esercito cristiano viene sopraffatto dai saraceni. Oliver suggerisce a Roland di suonare l’olifante per chiedere aiuto, ma l’eroe rifiuta due volte, deciso a morire in battaglia.

Alla fine, Roland suona l’olifante, ma è troppo tardi. Carlo Magno sente il suono distante ma non ha abbastanza tempo per arrivare in aiuto di Roland. L’eroe muore insieme a molti dei suoi compagni, mentre i saraceni sono sconfitti poco dopo. La morte di Roland diventa un simbolo di coraggio e sacrificio per la cristianità.

In conclusione, la parafrasi completa del poema “Chanson de Roland” riassume i principali eventi della storia, dalla tradimento di Gano alla morte eroica di Roland nella battaglia di Roncisvalle. Questo epico racconto continua a essere un punto di riferimento nella letteratura francese e un esempio di coraggio e lealtà.

Lascia un commento