Scopri cosa è la cornice del Decameron e perché è fondamentale nella struttura narrativa: una guida completa

cos’è la cornice del decameron

La cornice del Decameron è un elemento fondamentale all’interno di quest’opera letteraria. Scritto da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, il Decameron è una raccolta di cento novelle divise in dieci giornate. La cornice del Decameron si riferisce al contesto narrativo in cui le novelle vengono raccontate.

Nel Decameron, la cornice è rappresentata da un gruppo di giovani nobili fiorentini che si rifugiano in una villa di campagna per sfuggire alla peste. Questi giovani, sette donne e tre uomini, si ritrovano insieme e decidono di trascorrere i dieci giorni di quarantena raccontandosi storie per passare il tempo.

You may also be interested in:  Gerusalemme Liberata Canto 1: Una Parafrasi Incantevole della Celebre Opera di Torquato Tasso

La cornice del Decameron svolge una duplice funzione.

Da un lato, crea un’ambientazione realistica per l’opera, poiché la peste era una realtà molto presente nel medioevo. Dall’altro, fornisce una struttura narrativa che permette l’introduzione e l’interconnessione delle diverse novelle.

La cornice è quindi un meccanismo narrativo che permette a Boccaccio di presentare le storie delle cento novelle. Le narrazioni all’interno del Decameron possono variare in argomento e tono, ma la cornice rimane costante, fornendo una linea guida coerente per l’intera opera. Inoltre, la cornice permette ai personaggi di commentare e discutere le storie che vengono raccontate, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e interesse al testo.

In conclusione, la cornice del Decameron è un elemento chiave che fornisce contesto e struttura all’opera. Svolge un ruolo fondamentale nell’introdurre le cento novelle e nel creare un’ambientazione realistica per i personaggi.

Lascia un commento