Ariosto vs Tasso: Le differenze che hai sempre voluto conoscere

differenze tra ariosto e tasso

Le differenze tra Ariosto e Tasso, due dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, sono molteplici e spesso oggetto di dibattito tra gli studiosi.

Stile e tematiche: Un aspetto rilevante è lo stile distintivo dei due autori. Ariosto è noto per il suo poema epico “Orlando furioso”, caratterizzato da un tono più giocoso e fantastico. Le sue storie sono piene di avventure stravaganti e di personaggi magici. Al contrario, Tasso è famoso per la sua opera “Gerusalemme liberata”, un poema che narra delle Crociate e della conquista di Gerusalemme. Tasso si concentra su temi più seri come l’onore, l’amore e la fede.

You may also be interested in: 

Cosa ha influenzato le loro opere?

Fonti letterarie: Entrambi gli autori hanno tratto ispirazione da importanti fonti letterarie dell’epoca. Ariosto si basa principalmente sulla tradizione cavalleresca medievale, adattandola e trasformandola in un’opera moderna. Tasso, d’altra parte, si ispira all’epica classica, come Omero e Virgilio, cercando di imitare lo stile e le tematiche degli antichi poeti.

Scopi e messaggi: Le opere di Ariosto e Tasso differiscono anche per i loro scopi e messaggi. Ariosto, con “Orlando furioso”, offre una critica satirica della società dell’epoca, riflettendo su temi come la follia umana e i vizi dei potenti. Tasso, invece, si propone di esaltare i valori cavallereschi, la virtù e l’eroismo, esaltando gli ideali della società aristocratica del tempo.

You may also be interested in: 

Influenza sulla letteratura italiana:

Ricezione e influsso: Le opere di Ariosto e Tasso hanno avuto un impatto significativo sulla letteratura italiana successiva. Ariosto ha aperto la strada alla narrazione fantastica e alla dimensione immaginativa nella letteratura italiana, influenzando scrittori come Ludovico Settembrini e Italo Calvino. Tasso, invece, ha aperto la strada al romanticismo italiano e alla poesia sentimentale, influenzando poeti come Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni.

In conclusione, le differenze tra Ariosto e Tasso possono essere individuate nello stile, nelle fonti letterarie utilizzate, negli scopi e nei messaggi delle loro opere. Nonostante le differenze, entrambi hanno lasciato un’impronta indelebile sulla letteratura italiana e continuano ad essere considerati tra i più grandi poeti del Rinascimento.

Lascia un commento