5 errori che un insegnante di sostegno dovrebbe evitare: guida completa per garantire un supporto efficace

insegnante di sostegno cosa non deve fare

Insegnante di sostegno: cosa non deve fare

Come insegnante di sostegno, è fondamentale comprendere appieno il ruolo che si riveste e le responsabilità ad esso associate. La tua presenza in aula è finalizzata a fornire supporto agli studenti con bisogni speciali, creando un ambiente inclusivo e promuovendo l’apprendimento di tutti. Tuttavia, alcune azioni potrebbero compromettere il tuo ruolo e ostruire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

1. Non farti coinvolgere emotivamente

È comprensibile che, lavorando con studenti che possono avere difficoltà di apprendimento o comportamentali, provare emozioni forti sia inevitabile. Tuttavia, è importante ricordare che la tua priorità dovrebbe essere sempre quella di mantenere la calma e la professionalità. Non farti coinvolgere emotivamente in situazioni di conflitto o di comportamento problematico da parte degli studenti. Sii un modello positivo e adotta strategie di gestione del comportamento per mantenere un ambiente di apprendimento sicuro e rispettoso.

2. Evita di sostituire il ruolo dell’insegnante titolare

You may also be interested in:  Unveiling the Power of a CEO: A Comprehensive Guide to the Role of an Amministratore Delegato in English

Come insegnante di sostegno, è fondamentale rispettare il ruolo e l’autorità dell’insegnante titolare della classe. Evita di prendere decisioni autonome riguardanti il programma di studio o di agire da “insegnante principale” in assenza del docente. Il tuo compito principale è quello di fornire supporto individualizzato agli studenti, seguendo le indicazioni e le direttive dell’insegnante titolare. Collabora con il docente per individuare strategie efficaci per l’inclusione e il miglioramento delle prestazioni degli studenti.

3. Non trascurare la comunicazione con i genitori

You may also be interested in:  Chiusura scuole per allerta meteo: come affrontare la situazione in modo sicuro e organizzato

La comunicazione con i genitori è un aspetto essenziale del lavoro di un insegnante di sostegno. Non trascurare questa parte fondamentale del tuo ruolo. Mantieni una comunicazione aperta, sincera e regolare con i genitori degli studenti supportati, fornendo feedback sul loro rendimento scolastico e collaborando con loro per identificare le migliori strategie per il progresso dei loro figli. Coinvolgi i genitori nelle decisioni che riguardano il loro bambino e lavora in sinergia con loro per il successo dell’inclusione scolastica.

You may also be interested in:  Scuole chiuse in Campania: Allerta Meteo in arrivo

Essere un insegnante di sostegno richiede dedizione, competenze specifiche e una profonda consapevolezza dei propri limiti e responsabilità. Evitando queste tre azioni, potrai garantire un ambiente di apprendimento inclusivo e favorire il successo degli studenti che assisti.

Lascia un commento